Ai fini della definizione di copertura del suolo (land cover), si fa riferimento alla Direttiva 2007/2/CE, che la descrive come la copertura fisica e biologica della superficie terrestre, comprendente superfici artificiali, aree agricole, boschi e foreste, aree seminaturali, zone umide e corpi idrici.
L’uso del suolo (land use) è, invece, un riflesso delle interazioni tra l’uomo e la copertura del suolo e costituisce quindi una descrizione di come il suolo venga impiegato in attività antropiche. La direttiva 2007/2/CE lo definisce come una classificazione del territorio in base alla dimensione funzionale o alla destinazione socioeconomica presenti e programmate per il futuro. Un cambio di uso del suolo (e ancora meno un cambio di destinazione d’uso del suolo previsto da uno strumento urbanistico) potrebbe non avere alcun effetto sullo stato reale del suolo, che potrebbe mantenere intatte le sue funzioni e le sue capacità di fornire servizi ecosistemici.
La classificazione del territorio attraverso la descrizione della copertura del suolo, è particolarmente importante per monitorare l’evoluzione dei processi e delle trasformazioni di uso e copertura di un territorio particolarmente variegato nella tipologia di ambienti e fortemente antropizzato come la Regione del Veneto.
La classificazione delle diverse classi di copertura del suolo è effettuata attraverso la classificazione “Corine Land Cover”; il progetto Corine Land Cover (CLC) è nato a livello europeo specificamente per il rilevamento e il monitoraggio delle caratteristiche di copertura e uso del territorio, con particolare attenzione alle esigenze di tutela ambientale.
Il presente visualizzatore include gli strati informativi, in formato vettoriale, relativi alla banca dati della copertura del suolo dal 2009 (1^ edizione della carta) e i successivi aggiornamenti, redatta in base alle informazioni delle banche dati esistenti e alla fotointerpretazione. Con l’aggiornamento all’anno 2021 è stato eseguito l’aggiornamento completo di tutte le classi di Copertura del Suolo, su base ortofoto AGEA. Le successive edizioni (2022 e 2023) sono state aggiornate per la macroclasse I (“Territori modellati artificialmente”) avvalendosi di immagini satellitari ad alta risoluzione.
Dal link riportato a piè di pagina, è possibile scaricare la versione corrente delle specifiche di contenuto della Carta. Consultando il portale, è possibile scaricare anche il file di vestizione da utilizzare con software GIS.
Nel presente visualizzatore è inoltre presente il richiamo ai seguenti servizi WMS Copernicus Land Monitoring Service, aggiornati all’ultima versione disponibile:
- Land Use: banca dati nell’ambito del Copernicus Land Monitoring a livello europeo relativa all’uso del suolo (ultimo aggiornamento: 2018)
- Corine Land Cover: classificazione che si riferisce alla copertura del suolo/stato di utilizzo del suolo a livello europeo (fino al terzo livello di classificazione – ultimo aggiornamento: 2018);
- CHA 2012-2018: strato informativo che fornisce a livello europeo, informazioni in merito al cambiamento della classe di copertura del suolo nel periodo 2012-2018.

Link al WebGis della Carta di Copertura del Suolo
Download specifiche: